Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: CAPODANNO IN STREAMING

Immagine dell'articolo

Due ore tra musica, spettacolo, cinema e arte.
 
Due ore in streaming per la notte di Capodanno 2021, attraverso Oltretutto.
 
Un racconto artistico, mix di immagini, suoni e parole, condiviso con grandi esponenti della nostra musica. 

Gianna Nannini, Diodato, Elodie, i fratelli D'Innocenzo, le installazioni di Alfredo Pirri e Tim Etchells, Tomas Saraceno, tanto per citare alcuni dei protagonisti del panorama artistico italiano che daranno il loro contributo in questa inedita kermesse.

A fare da sfondo alla manifestazione evento il Teatro dell'Opera, dalle 22 in poi trasformato in au autentico studio di registrazione.

Tra performance in diretta e registrate dai luoghi storici di maggiore interesse della Capitale, vivremo un Capodanno - speriamo l'ultimo - all'insegna del distanziamento sociale. 

28/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia