Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“FELIX PEDRO” DAL FRIGNANO ALL’ALASKA

Immagine dell'articolo

Nuovo appuntamento con i film sotto le stelle, giovedì 25 luglio alle 21 ai Giardini d’Estate, a cura di Studio’s e dell’esperto di cinema Alberto Morsiani. Un omaggio a un leggendario personaggio del territorio - Felice Pedroni, che da Fanano andò in Alaska per la corsa all’oro - interrompe per un giovedì le proiezioni de “I grandi capolavori restaurati”, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Sul grande schermo dello spazio verde del centro di Modena, infatti, si proietta a ingresso libero il docufilm “Felix Pedro – Se solo si potesse immaginare” di Paolo Muran, che sarà presente, introdurrà il film e dialogherà al termine con il pubblico.

Narra di ostinazione e voglia di scappare dalla miseria: è l'incredibile vicenda di Felice Pedroni, uomo della metà dell’Ottocento che lascia l’Appennino modenese e il Frignano, prende una nave per l’America, dove diventa Felix Pedro, e nel 1902 in Alaska scopre l’oro in un torrente e fonda la città di Fairbanks. La storia prende subito i contorni del romanzo d’avventura: un’avventura fatta di silenzi, di fatiche, di freddo e di fame. Una storia di un secolo fa che racconta il tentativo dell’uomo di migliorare le proprie condizioni emigrando, andando alla ricerca di fortuna in altri Paesi, e che, per questo, diventa anche attuale.

“Felix Pedro” dura 60 minuti, è prodotto da DocLab con Paolo Muran Doc, , Pierrot e la rosa, in collaborazione con WildLab e Accademia del Frignano “Lo Scoltenna”, sostegno di Regione Emilia-Romagna e contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comune di Fanano, Unione comuni del Frignano e BPER Banca. La regia è di Paolo Muran; Giorgio Comaschi ha collaborato con Muran alla sceneggiatura; la fotografia è di Fabrizio Pizzulo (WildLab Multimedia), le musiche sono di Paolo Fresu.

Le serate di cinema, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, si svolgono nel programma di Giardini d’Estate, rassegna a cura di Studio’s, nell’ambito dell’Estate modenese organizzata dal Comune con sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Modena ed Hera (main sponsor dei Giardini).

Il prossimo appuntamento ai Giardini Ducali con “I grandi capolavori restaurati” è giovedì 1 agosto alle 21 con “Io e Annie” di Woody Allen (Usa, 1977), con lo stesso Allen e Diane Keaton. Il giovedì successivo, l’8 agosto alle 21, si proietta “Il terzo uomo”, noir del 1949 diretto da Carol Reed, con Orson Welles e Alida Valli.  

24/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano