Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I GIORNI DELLA BALENA

Immagine dell'articolo

Martedì 16 luglio 2019, alle ore 18.00, nel  Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Geologiche e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari si terrà la presentazione del libro “I giorni della balena” di Vincenza Montenegro, edito dalla casa editrice Progedit di Bari.

Interverranno: il Decano dell’Università degli Studi di Bari, Luigia Sabbatini, il Presidente del Sistema Museale di Ateneo, Augusto Garuccio, il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Giuseppe Mastronuzzi, il Responsabile del Museo di Scienze della Terra, Ruggero Francescangeli e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bari, Giuseppina Lotito.
Dialogheranno con l’autrice la Docente di Storia della Scienza, Liborio Dibattista, l’esperta di letteratura per l’infanzia, Angela Articoni e L’editore della Progedit, Gino Dato.

Nel Museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Geologiche e Geoambientali è esposto lo scheletro fossile di una Balenottera scoperta nel 1968, alla periferia Nord della città di Bari in località Lamasinata (Canalone).
Gli viene attribuito un valore oltre che scientifico anche educativo e sociale. Tutta la cittadinanza si è riunita attorno a questo fossile di cetaceo sin dalla sua scoperta contribuendo al suo recupero e alla sua valorizzazione.

Per l’occasione saranno in mostra gli articoli della Gazzetta del Mezzogiorno e i servizi RAI prodotti nel 1968 durante la scoperta e il recupero del fossile.

16/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano