Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CALTAGIRONE, UN LIBRO SULLA SCUOLA AGRARIA

Immagine dell'articolo

“La Scuola Agraria di Caltagirone - La storia e la sua influenza sul territorio (1867-1947)” è il nuovo saggio storico di Alfio Caruso, che verrà presentato venerdì 12 luglio, alle 19, nel salone di rappresentanza "Mario Scelba" del municipio nell’ambito dell’”Estate a Caltagirone 2019”. Alla presentazione, organizzata dalla Società calatina di storia patria e cultura e patrocinata dal Comune, parteciperanno, oltre allo stesso autore, il sindaco Gino Ioppolo, il dirigente scolastico dell'Iis "Cucuzza Euclide" Maria Malignaggi, i docenti universitari Giuseppe Cucuzza (Università di Catania) e Luigi Chies (Università di Reggio Calabria) e l'agronomo Gesualdo Incarbone.
 
Alfio Caruso, presidente della Società calatina di storia patria e cultura, ricercatore e autore di numerosi saggi sulla storia politica contemporanea siciliana, con questo saggio rivaluta la memoria e l'importanza della Scuola Agraria, colmando così quei vuoti che, per diversi motivi, l'hanno interessata. Nonostante un percorso tortuoso, la Scuola Agraria di Caltagirone, una delle più prestigiose istituzioni del Mezzogiorno, sin dal 1867 e per 150 anni, è stata sempre presente nel territorio, tanto da incidervi profondamente istruendo le giovani generazioni all'agricoltura e scontrandosi spesso con un ambiente caratterizzato da pregiudizi, attaccamento ai metodi tradizionali e insufficiente apertura alle innovazioni. Tutto ciò in un periodo, anche per Caltagirone, ricco di vicende storiche, sociali, economiche e politiche.

11/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano