Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI ETRUSCHI E IL RISORGIMENTO

Immagine dell'articolo

Subito dopo l'unità d'Italia si ebbe a Bologna, importante città etrusca col nome di Felsina, una intensa attività di scavo fortemente voluta dalla comunità locale allo scopo di ricostruire la storia più antica della città e di trovarne le origini. Nel giro di pochi anni gli scavi portarono alla luce importanti resti della civiltà etrusca che furono subito esposti in nuovo Museo inteso come "archivio storico della città.

L'entusiasmo per queste scoperte fu tale che nel 1874 la Società del Carnevale decise di dedicare la sfilata dell'annuale carnevale cittadino agli Etruschi con una sfilata di oltre 1.000 figuranti che percorrendo la città rappresentavano gli antichi etruschi, i loro costumi e i loro utensili così come erano emersi dagli scavi e come erano esposti in Museo. L'intento era quello di divertire ma anche quello di educare facendo conoscere, dal vivo, una fase importante della storia della città.

E questi Etruschi che sfilavano per le vie del centro non erano intesi come generici etruschi dell'Italia antica ma come antenati dei bolognesi in un processo di riscoperta delle proprie origini che si sposa perfettamente all'ideologia risorgimentale di trovare le identità storiche dei più antichi popoli della penisola.

10/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano