Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO SBARCO DI PAPA ALESSANDRO III

Immagine dell'articolo

Tra baleni di luce e fuochi di artificio a simboleggiare la tempesta, Papa Alessandro III approderà sabato prossimo, 6 luglio, sulla spiaggia di piazza Kursasal. Scortato da templari e affiancato da cardinali, attraverserà la Città per assistere ai festeggiamenti organizzati dal popolo di Grottammare in segno di accoglienza.

La manifestazione prevede spettacolo pirotecnico nell’attesa dello sbarco, sfilata  in abiti d’epoca per le vie del centro (sabato 6, dalle ore 21.30, percorso: piazza Kursaal, lungomare della Repubblica, Corso Mazzini, piazza Fazzini, via Matteotti, via Laureati, via Crucioli, piazzale Stazione), intrattenimento a tema e stand gastronomici (sabato 6 e domenica 7, dalle ore 18.30). L’organizzazione generale dell’evento è dell’assessorato alla Cultura, in collaborazione con la consigliera Martina Sciarroni e Clarita Baldoni ed Elisabetta Ottaviani per il corteo. A cura del comitato di quartiere Stazione l’allestimento degli stands gastronomici del “Ristoro papale”. A margine il programma completo.

Lo Sbarco di papa Alessandro III è l’appuntamento annuale che accompagna lo scorrere del tempo tra una rievocazione della Sacra (la più importante festa religiosa e civile di Grottammare) e l’altra. La manifestazione, infatti, si tiene nella sua versione integrale solo negli anni in cui il 1° di luglio cade di domenica, evento che avviene secondo un ciclo di  sei, cinque, sei e undici anni.

Rappresenta il  ricordo popolare dell’approdo di fortuna di Papa Alessandro III nell’antico porto di Grottammare, nel 1177, quando nell’ Adriatico imperversava la lotta tra il Papato e l’impero di Federico Barbarossa. La tradizione dice che il Pontefice, ringraziando il popolo per la calorosa accoglienza, abbia concesso in perpetuum il privilegio dell’indulgenza plenaria, confermato da una bolla papale del 1973.

La prossima Sacra si celebrerà nel 2029: “E’ iniziato il lungo periodo di 11 anni che, vista la durata, rischierebbe di far dimenticare l’evento alle nuove generazioni – dichiara il sindaco Enrico Piergallini -. Nei prossimi anni, dunque, la rievocazione dello Sbarco avrà il compito di tenere desta l’attenzione sulla Sacra e di recuperare l’attesa del ritorno sul calendario della domenica 1° luglio”.

04/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano