Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CETAIA COMUNALE, DUE NUOVI SPAZI ESPOSITIVI

Immagine dell'articolo

L’Acetaia comunale di Modena sarà ampliata, incorporando altri due ambienti adiacenti all’attuale sede all’interno del Palazzo comunale. Queste sale saranno allestite con arredi a spazi espositivi per le visite guidate volte alla diffusione della conoscenza dell’Aceto balsamico tradizionale tipico del territorio modenese.

È stato approvato dalla Giunta comunale infatti il progetto esecutivo per il restauro e la riqualificazione dell’Acetaia con l’ampliamento della struttura per fornire un servizio più qualificato a turisti e visitatori.

In particolare, la prima stanza sarà dedicata alla spiegazione della fortuna e della diffusione dell’aceto balsamico dall’epoca ducale Estense a oggi, sino agli ultimi impieghi nella ‘haute cuisine’. Verrà ricavata, tramite alcune vetrate, anche una saletta dedicato alle presentazioni per la stampa specializzata, in particolare per i giornalisti stranieri. La seconda sala sarà invece dedicata alle spiegazioni sulle tecniche per la produzione dell’aceto balsamico, dalla selezione dei mosti di macinatura ai vari passaggi dalle botti più grandi a quelle più piccole, all’imbottigliamento.

I lavori, per un valore complessivo di 120 mila euro, consistono soprattutto in opere edili, di impiantistica, di arredo e per il superamento delle barriere architettoniche. Tra gli altri, la riapertura di una porta di collegamento tra la seconda sala e l’acetaia, la predisposizione di una zona nel sottotetto dell’acetaia stessa per la preparazione degli assaggi e l’apertura di un passaggio tipo ‘passavivande’, l’inserimento di due pedane elettriche per mitigare le temperature invernali e di una pompa di calore con produzione di aria fresca esclusivamente per la saletta stampa, l’installazione di una passerella per superare i vari dislivelli presenti in modo da garantire l’accessibilità ai disabili, e l’installazione di arredo in legno con sedute a panche e scaffalature aperte, che lascino libera la vista anche alla parte architettonica e costruttiva dell’edificio.

Saranno apposti alle pareti due schermi per la proiezione di documentari e immagini dedicati al prodotto. È inoltre previsto l’inserimento di pannelli esplicativi relativi anche alle notizie storiche e architettoniche del Municipio.

La conduzione dell’Acetaia comunale è affidata dal 2004 alla Consorteria dell’Aceto balsamico tradizionale che garantisce qualità del prodotto realizzato per conto del Comune, occupandosi della manutenzione delle batterie delle botti e della gestione di tutto il processo produttivo. Dal 2015 le visite guidate, condotte sempre dagli esperti della Consorteria, sono organizzate con un sistema di prenotazione nell’ambito di un calendario annuale e delle attività del biglietto unico del sito Unesco.

01/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano