Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TATTOO. STORIE SULLA PELLE

Immagine dell'articolo

L’esposizione, organizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e curata da Luca Beatrice e Alessandra Castellani insieme a Luisa Gnecchi Ruscone e Jurate Piacenti, si propone l’ambizioso obiettivo di esplorare la dimensione planetaria e creativa dei tatuaggi in diverse dimensioni, da quella antropologica alla storica, dalla dimensione artistica a quella sociale.
 
Concepita come un vero e proprio viaggio nel tempo, la mostra è l’occasione per attraversare i millenni partendo dalle immagini dei tatuaggi rinvenuti sulle mummie ed arrivando ai lavori di tatuatori contemporanei di cui è riconosciuto il ruoto cruciale nella diffusione della cultura del tatuaggio, dal francese Tin Tin a Yoshihito Nakano, in arte Horiyoshi III, considerato ancora oggi uno dei più celebri maestri dell’arte del tatuaggio giapponese.
 
Il percorso della mostra “Tattoo. Storie sulla pelle” allargherà lo sguardo dei visitatori su di un universo in cui il tatuaggio diventa anche strumento di lotta politica, di rivendicazioni femministe, di riscrittura dell’arte scultorea classica, all’interno di una forma espressiva ormai considerata da più parti e a pieno titolo come arte. La mostra è affiancata dalle immagini di Tattoo off, esposizione fotografica a cura di Massimiliano Maxx Testa della Venezia International Tattoo Convention. Durante il periodo espositivo sono in programma anche numerosi eventi collaterali attraverso cui far comprendere come il tatuaggio abbia rotto gli schemi e i pregiudizi in cui è rimasto rinchiuso per molto tempo, riuscendo a trasformarsi in linguaggio collettivo.

27/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano