Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEATRANDO

Immagine dell'articolo

“Anche in questa X edizione di “Teatrando al Quadriportico”, il “teatro” può e deve riprendere la sua funzione sociale quale momento di aggregazione, di svago ma anche di riflessione”.

Con questa premessa Peppe Giardullo, presidente dell’Associazione PlanumMontis ha presentato questa mattina presso la Sala Giunta di Palazzo di Città a Salerno, l’edizione 2019 della rassegna di teatro amatoriale che ogni anno si svolge nel mese di luglio nel quadriportico di Santa Maria delle Grazie. Una rassegna che vede in cartellone 17 spettacoli, di compagnie amatoriali provenienti da tutta la regione Campania.
 
Il via si avrà il 4 luglio con il gruppo teatrale “I ragazzi del quartiere” che proporranno un allestimento di Peppe Giardullo dal titolo “Ci vuole rispetto” a seguire nella stessa serata spettacolo di danza curato dall’Associazione New Space of Dance, diretta da Francesco Boccia. Il 5 luglio, la serata si aprirà con un flash mob che si terrà nei pressi del Quadriportico di Santa Maria delle Grazie e che sarà curato dall’Associazione Contrapasso, diretta da Lella Lembo, a seguire la compagnia salernitana Le Voci di Dentro presenterà “Lu curaggio de nu’ pumpiero napulitano” di Eduardo Scarpetta. Il 6 luglio tocca alla compagnia teatrale “I Filodrammatici” di Napoli, che presentano “Guardami ancora” per la regia di Luca Silvestri. Il 7 luglio la compagnia teatrale “E Sceppacentrella” proporranno “Il morto è vivo” di Oreste De Santis per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. Si prosegue poi il 10 luglio con la compagnia Arcoscenico che presenterà “Scherzi da poeta” per la regia di Rodolfo Fornario.
 
L’11 luglio, tocca alla compagnia Gabbiani di Baronissi che presenta “3 sette col morto” per la regia di Matteo Salsano. Il 12 luglio l’associazione teatrale “Quelli che… il teatro” saranno i protagonisti di “Grossi affari in famiglia” di, con e per la regia di Marco Lanzuise e Rosario Verde. Altro appuntamento il 13 luglio con la compagnia “Del Verde e del Blu” di Salerno che presenta “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello e per la regia di Umberto Galderisi. Nono appuntamento il 14 luglio con la compagnia “Attori per caso” di Battipaglia che presenterà “Chiamalo pure amore” per la regia di Luca Landi. Il 18 luglio tocca all’associazione teatrale Samarcanda Teatro che proporrà “La Luna Quadrata” con la regia di Enzo Fauci. Altro appuntamento il 19 luglio con la compagnia Teatro della Crusca di Baronissi che presenterà “Benvenuti al cimitero” per la regia di Virginia Gentile Della Rocca. Il 20 luglio la compagnia Zerottantuno di Napoli proporrà un allestimento di Gaetano Di Maio per la regia di Felice Pace “Donna Chiarina Pronto Soccorso”. Il 21 luglio “S’arravotano ‘e casalinghe” è lo spettacolo che verrà proposto dalla compagnia teatrale “Spacca Strumml” di Napoli per la regia di Patrizia Maresca. Il 25 luglio la compagnia Stabile di Bellizzi presenta “Sik-Sik, l’artefice magico” di Eduardo De Filippo per la regia di Maria Sannino. Il 26 luglio la compagnia teatrale “Il Sipario” di Agropoli sarà la protagonista di “I Casi sono due” di Armando Curcio per la regia di Piero Pepe. Il 27 luglio “Non si cartea più come una vota” è lo spettacolo che sarà proposto dalla compagnia teatrale Gli Scialatielli di Salerno per la regia di Raffaele Pappacoda. Chiude la rassegna il 28 luglio la compagnia teatrale “E Sceppacentrella” che proporranno “La Fortuna con la F maiuscola” di Armando Curcio per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano.

24/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano