Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANDIAMO IN CRIPTA

Immagine dell'articolo

Appuntamento con la terza tappa di Uno:Uno. A tu per tu con l'opera Kids, l'iniziativa dei Musei
Civici di Pavia e dell'Associazione Amici dei Musei e Monumenti Pavesi. Dopo il successo dell'anno scorso e grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo, un viaggio di dieci tappe - appuntamenti fino a dicembre - coinvolgerà i più piccoli, chiamati a conoscere opere d'arte e collezioni, attraverso visite guidate, e a mettere in campo la loro creatività grazie a laboratori dedicati.
 
Sabato 15 giugno alle 15.30, "Andiamo in cripta". I piccoli visitatori potranno conoscere un luogo di fascino e suggestivo: la cripta di Sant'Eusebio. La cripta è ciò che resta di un'antica chiesa fondata in epoca longobarda. Paolo Diacono (VIII secolo) ricorda come ai tempi di re Rotari (636-652) la basilica fosse la sede del vescovo ariano.
 
La chiesa, ricostruita in forme romaniche nella prima metà dell'XI secolo, dopo successivi restauri e rifacimenti, fu abbattuta nel 1923 per dare spazio al nuovo Palazzo delle Poste e alla sistemazione della piazza Leonardo da Vinci.
 
La cripta non fu coinvolta da tutte le precedenti trasformazioni e sfuggì alla distruzione, venendo
però interrata nel medesimo anno. Grazie ai lavori condotti nel 1967, fu possibile riportare la cripta alla luce e renderla accessibile al pubblico. La chiesa si trovava in una zona centrale della città e in prossimità della faramannia, ovvero del quartiere ove si erano insediati i longobardi, come testimonia il ritrovamento di sepolture di epoca longobarda nei pressi della chiesa.
I bambini potranno approfondire la storia dei longobardi, della cripta e del re Rotari anche grazie ad attività laboratoriali divertenti.

11/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano