Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ARTE DEL CANTO LIRICO RISPLENDE ALL'ARENA DI VERONA

Immagine dell'articolo

Verona ha brillato di una luce particolare durante una serata-evento all'Arena, organizzata per celebrare la grande tradizione dell'opera italiana, riconosciuta come patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. L'occasione ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Premier Giorgia Meloni, i Presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, insieme a vari ministri e ambasciatori.

Un evento in mondovisione

Trasmettendo in mondovisione sulla Rai, l'evento ha visto esibirsi una maestosa orchestra composta da 160 elementi e un coro di 300 artisti, provenienti dalle più prestigiose Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. La serata è stata un trionfo di arte e cultura, realizzata in collaborazione con Siae, Anfols, il Teatro alla Scala e l'Accademia di Santa Cecilia. Alla conduzione, volti noti come Alberto Angela, Cristiana Capotondi e Luca Zingaretti hanno accompagnato gli spettatori attraverso un viaggio musicale indimenticabile.

Un'apertura maestosa con Riccardo Muti

Riccardo Muti, ambasciatore dell'eccellenza italiana nel mondo, ha aperto la serata dirigendo la prima parte del programma. Sul podio dell'anfiteatro veronese, Muti ha guidato l'orchestra e il coro attraverso alcune delle pagine più significative della grande opera italiana: dalle melodie del Belcanto di Guglielmo Tell e Norma, alle epiche opere verdiane come Nabucco e Macbeth, fino ai capolavori di Mefistofele e Manon Lescaut.

Una passerella di star internazionali

La seconda parte della serata ha offerto un'antologia dei brani più celebri di Puccini, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni, Leoncavallo e Giordano. Un cast mondiale di artisti ha reso omaggio a questi grandi compositori: soprani come Anna Netrebko, Eleonora Buratto e Rosa Feola; tenori del calibro di Jonas Kaufmann e Juan Diego Flórez; baritoni come Nicola Alaimo e Ludovic Tézier, insieme al basso Alexander Vinogradov, tutti diretti dal giovane e talentuoso maestro Francesco Ivan Ciampa.

Un palco scenografico straordinario

Per l'occasione, la Fondazione Arena ha ideato un impianto scenografico originale con l'aiuto di Filippo Tonon. Orchestra e coro sono stati accolti sul palcoscenico, trasformando il golfo mistico in un nuovo spazio scenico. Questo ha permesso di mettere in scena le coreografie originali di Massimiliano Volpini, interpretate dai talentuosi Roberto Bolle e Nicoletta Manni, accompagnati da 50 ballerini del corpo di ballo della Fondazione Arena.

Un futuro itinerante

L'evento non solo ha celebrato il canto lirico italiano, ma ha anche lanciato l'idea che questa manifestazione possa diventare itinerante, portando ogni anno la grande tradizione del Belcanto nei luoghi simbolo d'Italia. Un modo per far risplendere ancora di più il patrimonio lirico italiano, condividendo questa eccellenza con il mondo intero.

Con questa serata memorabile, l'Arena di Verona ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo iconico per l'arte e la cultura, capace di unire sotto il segno della musica le personalità più influenti e i più grandi artisti internazionali. Un tributo splendente al passato, presente e futuro del canto lirico italiano.

08/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita