Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A ERNESTO ASSANTE: IL MAESTRO DEL GIORNALISMO MUSICALE

Immagine dell'articolo

Il mondo della musica piange la perdita di uno dei suoi pilastri più solidi: Ernesto Assante, giornalista, critico, divulgatore e appassionato senza pari. Con la sua scomparsa, avvenuta ieri sera all'Ospedale Umberto I di Roma a causa di un'ischemia, il panorama musicale italiano e internazionale perde una firma storica, un'icona del giornalismo musicale che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di chiunque abbia amato la musica.

Nato a Napoli nel 1958, Ernesto Assante ha iniziato la sua straordinaria carriera scrivendo per il Manifesto, per poi approdare nel 1979 a La Repubblica, testata con cui ha mantenuto un legame indissolubile per tutta la sua vita professionale. È stato uno dei pochi giganti del giornalismo musicale riconosciuti a livello universale, un maestro nel suo campo che ha saputo intrattenere, informare ed educare intere generazioni di appassionati

La sua versatilità lo ha reso una figura poliedrica: dalla scrittura di articoli e libri, alla conduzione di eventi e programmi televisivi, Assante ha saputo spaziare con maestria in ogni ambito della comunicazione musicale. Collaboratore di riviste specializzate come Rockol e ideatore dell'inserto 'Musica' de La Repubblica, ha portato la sua competenza e la sua passione in ogni angolo del mondo musicale.

Ma Assante non si è limitato al mondo della stampa scritta e dei media: la sua presenza è stata costante anche in radio e televisione, dove ha saputo trasmettere la sua profonda conoscenza e la sua innata capacità di coinvolgimento. Collaborazioni con amici e colleghi come Gino Castaldo hanno arricchito il panorama culturale del nostro paese, mentre le sue partecipazioni come ospite e consulente in trasmissioni televisive hanno contribuito a diffondere la sua visione della musica e della cultura.

Oltre alla sua attività giornalistica, Assante era anche un musicista nel cuore. Amava il rock e suonava la chitarra con passione e talento, dimostrando ancora una volta la sua profonda connessione con il mondo musicale in tutte le sue sfaccettature. I suoi libri, tradotti in numerose lingue, hanno fatto il giro del mondo, portando le note musicali italiane e internazionali a un pubblico sempre più vasto.

Con la sua scomparsa, il mondo della musica perde un autentico guru, un luminare che ha saputo trasmettere la sua passione e la sua conoscenza con generosità e umanità. Ernesto Assante lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lascito resterà vivo e vibrante, come una melodia straordinaria che continuerà a risuonare nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di essere stati toccati dalla sua arte e dalla sua passione senza tempo.

27/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita