Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BICICLETTATE CONTRO LA VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Il prossimo giovedì, un'ondata di solidarietà attraverserà le strade di Roma e Torino, unite a centinaia di città in tutto il mondo, per commemorare la vita di Julieta Hernandez, l'artista venezuelana brutalmente uccisa mentre attraversava l'Amazzonia in bicicletta, indossando il suo costume da clown per finanziare il viaggio.

Julieta, conosciuta nell'arte come Miss Jujuba, è diventata un simbolo di resistenza e coraggio, una voce stroncata dalla violenza ma che continua a echeggiare attraverso iniziative che si moltiplicano da Sud America all'Europa. La sua storia è solo uno dei tanti femminicidi che hanno segnato l'anno appena trascorso, e il triste conteggio continua nel 2024. Il suo corpo è stato trovato il 5 gennaio, tre settimane dopo la sua tragica morte il 23 dicembre.

Le donne di tutto il mondo stanno rispondendo a questo orrore con azioni concrete, organizzando pedalate e presidi per onorare la memoria di Julieta e sollevare la voce contro la violenza di genere. Roma e Torino non fanno eccezione, con eventi che si svolgeranno giovedì alle 18 in diverse location significative.

A Roma, la pedalata/camminata avrà inizio dalla Circofficina del Porto Fluviale Occupato, dirigendosi verso il concentramento pubblico di Piramide e concludendosi a Piazza San Cosimato. A Torino, l'iniziativa partirà da Piazza San Carlo e si concluderà a Piazza Castello.

L'appello è aperto a tutti, di qualsiasi età, con un invito speciale a indossare un naso rosso, simbolo di speranza e cambiamento. Il Pagliacce Network ha lanciato questa iniziativa con l'obiettivo di evocare la fine del patriarcato e la nascita di un mondo più giusto e gentile, libero dalla violenza di genere.

In un comunicato, le organizzatrici affermano: "Prendiamo spazio e voce perché vogliamo pedalare, viaggiare, esprimerci, imparare, sognare come donne libere". Questo appello alla libertà e all'autodeterminazione risuona oltre i confini delle città coinvolte, trasformando un momento di dolore in un'occasione per unire le donne di tutto il mondo nella lotta contro la violenza. Julieta Hernandez, con il suo spirito indomito, continuerà a ispirare cambiamenti positivi, contribuendo a costruire un futuro in cui ogni donna possa viaggiare, sognare e vivere senza paura.

17/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita