Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BIENNALE ARCHITETTURA 2023

Immagine dell'articolo

La 18/a Mostra Internazionale di Architettura, che ha recentemente chiuso i battenti a Venezia, ha segnato un trionfo senza precedenti, attirando un pubblico eclettico e appassionato. Con un totale di 285.000 presenze durante la rassegna e altre 14.150 durante la pre-apertura, l'evento ha stabilito un nuovo record, diventando la seconda Biennale Architettura più visitata di sempre.

Un aspetto degno di nota è la scelta della curatrice Lesley Lokko di mettere al centro dell'attenzione l'Africa, la sua diaspora e temi cruciali come la decolonizzazione e la decarbonizzazione. Questa decisione ha aperto un nuovo capitolo nella storia della Biennale, ampliando la prospettiva architettonica e portando l'attenzione su questioni raramente affrontate in manifestazioni simili.

Il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, ha sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani e gli studenti in questo dialogo globale sull'architettura. Il 38% dei visitatori totali era composto da giovani e studenti, mentre i gruppi organizzati costituivano il 23% del pubblico complessivo. Di particolare interesse è il fatto che circa il 76% di questi gruppi era composto da studenti universitari, sottolineando l'entusiasmo della nuova generazione nell'esplorare le sfide e le opportunità dell'architettura contemporanea.

La Biennale Architettura 2023 ha rappresentato un catalizzatore per la riflessione critica sulla storia recente, toccando argomenti che vanno al di là della progettazione fisica degli edifici. Lesley Lokko ha gestito con maestria un college internazionale che ha coinvolto 49 giovani e 15 tutor provenienti da tutti i continenti. Questo approccio globale ha permesso loro di affrontare una riflessione comune che ha già iniziato a influenzare l'educazione all'architettura su scala mondiale.

La Biennale ha dimostrato che l'architettura può essere uno strumento potente per esplorare e affrontare le criticità della società contemporanea. I temi della decolonizzazione e decarbonizzazione, affrontati con profondità e impegno, hanno ampliato il ruolo dell'architetto, trasformandolo in un agente di cambiamento sociale e ambientale. La Biennale Architettura 2023 ha segnato un passo significativo verso una visione più inclusiva e consapevole del mondo dell'architettura, lasciando un'impronta duratura nelle menti dei visitatori e aprendo nuove prospettive per il futuro della disciplina.

27/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita