Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENEZIA: TICKET D'ACCESSO PER LA TUTELA DEL SUO SPLENDORE

Immagine dell'articolo

Il sindaco Luigi Brugnaro ha annunciato oggi una svolta senza precedenti per proteggere la bellezza e la fragilità di Venezia. A partire dalla primavera del 2024, i turisti giornalieri saranno tenuti al pagamento di un ticket d'accesso in alcuni weekend selezionati.

La prima sperimentazione di questo genere vedrà 29 giornate nel 2024, dal 25 al 30 aprile e dal primo al 5 maggio, insieme a tutti i restanti weekend fino al 13-14 luglio, ad eccezione della Festa della Repubblica (1-2 giugno). In queste giornate, i turisti provenienti da fuori la regione Veneto dovranno sostenere un contributo obbligatorio di 5 euro, valido dalle 8:30 alle 16:00.

Il sindaco Brugnaro ha dichiarato in una conferenza stampa a Ca' Farsetti, sede del municipio lagunare, che questa è una sperimentazione senza precedenti nel mondo. Ha sottolineato la complessità e la fragilità della città, motivando la necessità di intraprendere azioni per alleviare l'affollamento nel centro storico durante certi periodi dell'anno.

"La città è complessa e fragile, ma è viva, e abbiamo l'obbligo di prendere dei provvedimenti", ha affermato Brugnaro. Ha chiarito che questa iniziativa costerà più di quanto effettivamente sarà incassato, ma il suo scopo principale è valutare la prenotabilità della città senza mai chiuderla completamente.

Il sindaco ha spiegato che le giornate selezionate sono state identificate in base all'afflusso turistico, concentrandosi sui weekend primaverili, quando molte persone scelgono di visitare Venezia anche solo per una giornata. Ha riconosciuto che ci saranno sicuramente delle sfide e ha espresso umiltà nel tentativo di affrontarle e, se necessario, correggersi.

I turisti giornalieri potranno pagare il contributo anche attraverso un'app dedicata, ricevendo un QR code che verrà controllato a campione in otto varchi disposti in alcuni accessi al centro storico. Questi varchi avranno la capacità di distinguere tra residenti e non residenti, garantendo un flusso controllato e rispettoso della delicatezza di Venezia.

In conclusione, il sindaco Brugnaro ha affermato che questa sperimentazione è un passo audace e necessario per preservare il patrimonio unico di Venezia, invitando i visitatori a comprendere e partecipare a questa iniziativa che mira a garantire la sostenibilità e la bellezza della città lagunare.

23/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita