Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STAGIONE DELLA ROMA SINFONIETTA

Immagine dell'articolo

Il palcoscenico dell'Università di Roma "Tor Vergata" si prepara ad accogliere una stagione musicale straordinaria che abbraccia secoli di storia e una vasta gamma di generi musicali. L'Associazione Roma Sinfonietta, sotto la direzione artistica di Luigi Lanzillotta, ha programmato venti concerti che si terranno dal 18 ottobre 2023 al 30 maggio 2024 nell'incantevole Auditorium "Ennio Morricone". Questa stagione promette di stupire il pubblico con un'ampia varietà di repertori, presentando ogni concerto come un'esperienza unica e coinvolgente.

 

L'inaugurazione della stagione, il 18 ottobre, vedrà l'Orchestra Roma Sinfonietta sotto la direzione di Fabio Maestri, eseguire capolavori della musica classica, tra cui l'incantevole Serenata di Cajkovskij e il celebre Concerto n. 1 di Paganini, con l'eccezionale violino di Vincenzo Bolognese. Il programma si conclude con un'immersione nel mondo sonoro di György Ligeti, uno dei compositori più innovativi del XX secolo. Inoltre, Anna Rollando introdurrà i concerti con brevi e informali preparazioni all'ascolto, rendendo l'esperienza musicale più accessibile e coinvolgente per il pubblico.

 

La stagione continua a stupire con concerti che abbracciano una vasta gamma di stili musicali. Il secondo concerto, il 25 ottobre, rompe gli schemi tradizionali, presentando "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" di Claudio Monteverdi in un affascinante dialogo con la musica persiana dei poeti A??ar Nishapuri e Abdul Qadir Maraghî. Questo progetto, curato da Musica Antiqua Latina e diretto da Giordano Antonelli, promette di essere un'esperienza unica.

 

Il 2023 segna il centenario della nascita di Italo Calvino, e la Roma Sinfonietta lo celebra con un concerto speciale il 29 novembre. L'Ensemble Roma Sinfonietta, sotto la direzione di Fabio Maestri, eseguirà quattro Pop Songs di Marcello Panni, che reinterpretano famose arie da opere di Haendel, Rossini, Verdi e Massenet. Nella seconda parte del concerto, il pubblico sarà guidato in un viaggio musicale attraverso composizioni elettroniche ispirate al romanzo "Palomar" di Italo Calvino.

 

La musica da camera è al centro di questa stagione, con il Quartetto d'archi del Teatro alla Scala che si esibirà in due concerti (29 e 30 maggio), eseguendo l'integrale dei quartetti di Beethoven. Questo ciclo epico di concerti replicherà le esibizioni alla Scala nei giorni precedenti, promettendo un'esperienza straordinaria per gli amanti della musica classica. Il Quartetto Guadagnini si dedica invece alla musica di Shostakovich il 6 dicembre, esplorando i quartetti che furono un mezzo di espressione creativa sotto il regime sovietico.

 

I pianisti hanno un ruolo di primo piano in questa stagione, con artisti del calibro di Maurizio Baglini, Giuseppe Albanese e Danilo Rea che si esibiranno in programmi ricchi e diversificati. Baglini, noto per la sua padronanza delle composizioni di Beethoven, presenterà una reinterpretazione della Nona Sinfonia del compositore in una rilettura per pianoforte alla Liszt. Albanese si esibirà in celebri sonate di Beethoven, mentre Danilo Rea ci porterà in un mondo di jazz e oltre.

 

Questa stagione offre anche spazio a musicisti e ensemble di altissimo livello, come Alessandro Carbonare, il duo eccezionale formato da Massimo Mercelli e Ramin Bahrami, il Quartetto di Roberto Gatto e il quintetto di Gabriele Coen, dedicato a Leonard Bernstein. La musica contemporanea trova il suo posto nel programma con il sassofonista Marco Albonetti e l'Ensemble Roma Sinfonietta che ci guideranno in un viaggio musicale attraverso il tango e il cinema.

 

Inoltre, concerti speciali come il "Concerto di Natale" e "Poesia, Pittura, Musica" aggiungono dimensioni uniche a questa stagione. Il Concerto di Natale presenterà musiche sacre di Vivaldi, eseguite dall'Ensemble Roma Sinfonietta e dal Coro "Claudio Casini" dell'Ateneo, mentre il concerto "Poesia, Pittura, Musica" presenterà in prima esecuzione assoluta la musica di Lucio Gregoretti basata sui versi di poeti ritratti dall'artista Guglielmina Otter.

 

La stagione della Roma Sinfonietta è un viaggio musicale attraverso i secoli, abbracciando la diversità dei generi e presentando un'esperienza eccezionale per gli amanti della musica. Ogni concerto è un'opportunità di esplorare nuovi orizzonti musicali e scoprire la bellezza e la ricchezza della tradizione musicale. Non resta che prenotare i biglietti e prepararsi a vivere una stagione indimenticabile all'Università di Roma "Tor Vergata".

10/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 MAR 2025

LUDMYLKA HORBACHYK: UNA STORIA DI FORZA E BELLEZZA

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

17 MAR 2025

UN PONTE DI COLORI: ARTE UCRAINA E DIALOGO CULTURALE IN ITALIA

Un progetto delle associazioni ucraine in Italia , in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Live

13 MAR 2025

IL DECAMERON DIVENTA IMMAGINE A PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO

Boccaccio 25", una mostra unica nel suo genere!

13 MAR 2025

"FIORELLA SINFONICA – LIVE CON ORCHESTRA"

Fiorella Mannoia pronta a tornare sul palco

12 MAR 2025

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Il Cinema Breve Trova Spazio Nelle Sale Italiane

12 MAR 2025

PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

Il progetto vincitore "Pordenone. Città che sorprende"