Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI ANNI PIÙ BELLI di Gabriele Muccino RECENSIONE

Immagine dell'articolo

Che Gabriele Muccino fosse un grande regista ed un patrimonio del nostro cinema, della nostra arte e della nostra cultura certamente non lo scopriamo oggi, ma nel nuovo film dal titolo Gli anni più belli non solo ritrova uno smalto passato ma anche una linea narrativa degna soltanto dei grandi capolavori. Un cast meraviglioso per una pellicola che racconta la storia di un gruppo di amici che forti dell’incoscienza della loro età sfidano la vita, ognuno a modo suo, con o senza scorciatoie, con la storia del nostro paese a fare da sfondo ed una splendida colonna sonora a fare da accompagnamento. Il film di Muccino e’ assolutamente da non perdere, ideale per piangere e rimpiangere, capire e farsi capire, una psicoterapia per ognuno di noi ma specialmente per chi ha vissuto quegli  anni che effettivamente sono stati Gli Anni più belli .

01/04/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia