Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAZZINI: “FIGURA FONDAMENTALE DELLA GEOGRAFIA DELLA NAZIONE. I GIOVANI LO RISCOPRANO”

Immagine dell'articolo

Giuseppe Mazzini è uno degli esponenti fondamentali del nostro Risorgimento, un padre della Nazione. La sua vita è già di per sé un monumento perché è stata piena di esempi morali. Credo che la sua figura meriti di essere riscoperta soprattutto dalle giovani generazioni, perché Mazzini seppe prefigurare un’idea di Nazione, entità culturale e letteraria ma soprattutto religione civile, e un’idea di Europa che oggi ha grandissima attualità. Ha fatto bene il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a richiamare la nozione di Mazzini di “patria del cuore”, a proposito della famiglia e della Nazione".

Lo ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano nel corso della giornata di studio dal titolo: “Giuseppe Mazzini nella storia d’Italia”, promossa oggi a Roma dal Ministero in collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.  

Va colta la modernità di questo personaggio, il suo spirito repubblicano che è certamente il suo lascito più importante. Fare cultura significa riscoprire le origini attraverso personalità centrali nella costruzione della nostra identità”, ha aggiunto il Ministro.  

Ai lavori, moderati da Stefano Folli e introdotti da Alessandro Amorese, componente della Commissione Cultura della Camera; Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura della Camera e Alessandro Campi, Commissario straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, sono intervenuti: Roberto Balzani, Professore ordinario di storia contemporanea all’Università di Bologna (“La democrazia di Mazzini e la nostra”); Giovanni Belardelli, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia (“La nazione di Mazzini, oggi”); Francesco Carlesi, storico (“Lavoro e questione sociale in Mazzini”); Maria Pia Critelli, Responsabile del settore iconografico della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea (“Sull’iconografia mazziniana: tra storia e memoria”); Liviana Gazzetta, esponente della Società italiana delle storiche (“Mazzini e il femminismo mazziniano”); Michele Finelli, Presidente Associazione Mazziniana Italiana (“Mazzini dopo Mazzini. Gli usi politici di un padre della patria”); Giuseppe Monsagrati, Professore ordinario di Storia del Risorgimento all’Università “La Sapienza” di Roma (“L’Edizione nazionale delle opere di Mazzini: una lunga storia”). Il Maestro Stefano Ragni, dell’Università per Stranieri di Perugia, ha reso omaggio a Mazzini con la relazione-concerto “Mazzini e la musica, Mazzini in musica”.

19/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita