Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

È uscito il nuovo singolo di Marina Rei “Per essere felici”

Immagine dell'articolo

Dal 14 Gennaio scorso è in rete il nuovo singolo di Marina Rei “Per essere felici” disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale. Il brano anticipa il nuovo album in uscita in primavera e arriva dopo circa sei anni di silenzio discografico, a differenza dell’attività live che non si è mai fermata, la stessa Marina ha spesso sottolineato l’importanza dei concerti, come parte necessaria e fondamentale del suo lavoro.

Ma torniamo al brano. “Per essere felici” è un pezzo che ci riporta inevitabilmente indietro nel tempo, ad atmosfere sonore simili ad album come “Colpisci” e “L’incantevole abitudine”, complice lo zampino dei fratelli Sinigallia (Daniele e Riccardo), con i quali la Rei aveva già collaborato in passato.

Il testo, di cui è autrice, è un testo malinconico e al contempo pieno di speranza. Spesso ricerchiamo la felicità altrove, senza accorgerci che magari le cose più importanti le abbiamo proprio davanti ai nostri occhi. Un testo dove la Rei si racconta e parla della sua esperienza di chi vuole esserci, nonostante tutto, ma a modo suo e con le sue forze, facendo musica da artista indipendente, libera e senza regole.

Ciò che mi turba è il fatto che non se ne parli abbastanza, a parte quella nicchia di fans che da subito ha supportato il brano con un post sui social o acquistandolo, mi sembra assurdo che chi si dovrebbe occupare, di scrivere o parlare di musica, a prescindere da un mero ritorno economico, dalle mode imposte dalle major, non menzioni quasi mai la Rei. Non capisco perchè chi decide di fare un certo tipo di percorso, in maniera del tutto autonoma e scevra da ogni tipo di condizionamento, che poi è ciò che dovrebbe essere la vera arte, viene automaticamente messo in un angolo. Un'ingiustizia che, tra l’altro, non cade sulla testa di una ragazzina appena uscita da un talent, ma su un’artista che per ciò che ha fatto, avrebbe solo da insegnare.

Marina è senza alcun dubbio una delle voci più originali del panorama musicale Italiano. Insieme a Carmen Consoli è una delle poche che, pur volendo cercare similitudini in giro per il mondo, non può essere confusa con altre cantanti, Marina Rei assomiglia a Marina Rei. Punto.

In un sistema discografico in cui i cantanti vengono creati per il solo scopo di fare cassa per poi essere gettati nel dimenticatoio, dove uno è la copia carbone dell’altro, Marina ha il merito di essere così fedele a se stessa, da aver anticipato di quasi un decennio l'oramai osannato filone indie, senza che nessuno lo chiamasse indie e senza che lei si definisse indie.

La Rei andrebbe ascoltata e riscoperta partendo proprio da quest’ultimo singolo, per poi andare a ritroso nel suo interessante percorso, composto da evoluzioni e sfumature, che per  un fruitore distratto potrebbe risultare lacunoso e fatto di silenzi lunghissimi. Quanto di più errato. Durante la sua carriera la nostra ha pubblicato dieci dischi, circa trenta singoli e partecipato quattro volte al Festival di Sanremo, collaborando con cantanti, musicisti e artisti, tra cui: Pierpaolo Capovilla, Cristina Donà, Carmen Consoli, Paola Turci, Giorgia, Syria, Ennio Morricone e Paolo Benvegnù.

Ciò che manca all’Italia è l’attenzione verso quei “prodotti” che per necessità di espressione si allontanano dal mondo incipriato della TV e delle major, per sondare territori inesplorati. Ciò che manca anche e soprattutto agli addetti ai lavori è la libertà di poter parlare di un progetto musicale, aldilà delle imposizioni del mercato discografico, ma per porre l’attenzione su quegli artisti che con le loro forze si autoproducono (e lo fanno anche molto bene). Anche perché ad autoprodursi è un’artista, Marina Rei, che da anni di gavetta e di carriera ha sempre fatto questo lavoro con la libertà e l’umiltà di non voler emergere a tutti i costi, ma per pura passione da mestierante. Un’artista che, anche per una mera ragione anagrafica, resta ed è, insieme a poche altre, tra le più interessanti e iconiche cantautrici italiane, con un suo preciso lessico musicale, battendo di sicuro il terreno per le più recenti Levante e Marie Antoniette, tanto per citarne due.

 

16/03/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia