Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I MUSEI NAZIONALI DI PISA PER LA GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ 2022

Immagine dell'articolo

I Musei nazionali di Pisa  partecipano alla nuova edizione della Giornata della Solidarietà organizzata dall’associazione "Nicola Ciardelli Onlus", con la collaborazione del Comune di Pisa e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, che coinvolge le scuole pisane di ogni ordine e grado e  l’intera città sul tema  "La Costituzione come fondamento di una partecipazione consapevole e punto di partenza per il perseguimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030". Gli obiettivi e i traguardi dell'Agenda 2030 sono stati raggruppati nelle "5P": Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership e gli incontri in programma propongono ai giovani studenti riflessioni e approfondimenti  sui temi della Pace e della Solidarietà, sempre con un collegamento ai principi fondamentali della Carta Costituzionale. Da giovedì 10 febbraio sarà possibile prenotare tutti gli incontri in programma.

Il 27 aprile alle 9.00 e alle 11.30  il Museo Nazionale di San Matteo, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore  di Pisa, presenta due incontri e visite guidate tematiche dedicate allo Stendardo processionale del Beato Angelico, “Redentore benedicente con calice e patena”, una tempera su tela del 1440-45. L’opera restaurata nel 2017 sotto la supervisione della Direzione del Museo, è stata oggetto di diversi studi scientifici, con analisi fisico-chimiche pertinenti ai materiali data la fragilità e lo stato di  deterioramento. La Scuola Normale Sant’Anna ha elaborato parallelamente un progetto digitale sull’opera - “Realtà virtuale e realtà aumentata: un viaggio virtuale tra spazio, tempo, storia e scienza” –  che  i ragazzi potranno sperimentare nel laboratorio SMART prima della visione diretta per approfondire tutti i dettagli. Percorso per la Scuola Secondaria Superiore. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria: giornatadellasolidarietà@nicolaciardellionlus.it e erica.bagagli@beniculturali.it  

Anche il Museo nazionale di Palazzo Reale, ispirandosi al dettato dell’Art.9 della Costituzione, offrirà agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado la possibilità di comprendere come nasce un museo statale ed i principi che guidano la sua attività al servizio dei cittadini. I ragazzi saranno coinvolti in una caccia al tesoro che li guiderà attraverso le collezioni granducali, poi reali, passate allo Stato dopo la caduta della monarchia e le donazioni dei privati cittadini per il pubblico godimento. Scopriranno  infine le differenti azioni necessarie al museo per accrescere le proprie collezioni e per garantirne la fruizione.Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.itfrancesca.pupi@beniculturali.it

Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile sul sito www.nicolaciardellionlus.it

19/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti