Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBERTO ECO: PODCAST IN SUO ONORE

Immagine dell'articolo

Sono trascorsi già sei anni dalla scomparsa dello scrittore, giornalista e intellettuale Umberto Eco, autore di uno dei libri più conosciuti al mondo: ‘Il Nome della Rosa’. Nel giorno della sua morte, il 19 febbraio, il ‘Festival della Comunicazione’, che si celebra ogni anno a Camogli dal 2013, pubblicherà un podcast speciale: “Tu, Lei, la memoria e l’insulto”, con la voce dello scrittore Roberto Cotroneo.

Quanto proposto, disponibile gratuitamente online, è la ‘lectio magistralis’ sull’uso sempre maggiore del ‘Tu’ rispetto al ‘Lei’, ormai quasi scomparso nella comunicazione quotidiana. Il semiologo piemontese rifletteva su come il pronome personale singolare venga spesso utilizzato per fingere una certa familiarità, anche con persone sconosciute, nascondendo un velato insulto.

La scelta di realizzare un podcast sulla ‘lezione magistrale’ non è casuale, in quanto, Umberto Eco avrebbe dovuto presentarla al Festival della Comunicazione nel 2015, ma a causa dell’allerta meteo non fu possibile ascoltarla.

18/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti