Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TANDEM: DUE LIBRI A CONFRONTO

Immagine dell'articolo

Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Lo scopriremo insieme a Biblioteca Nova Isolotto, in quel di Firenze,  a partire da martedì 9 novembre.

Confrontare le cose è un modo di conoscerle. Fa risaltare le differenze, illumina le affinità, apre nuove prospettive. Se questo è vero in generale, in particolare è vero per i libri.

 

Da qui viene lo spunto per Tandem: due libri a confronto, un progetto nato da un'idea di Simone Pagliai, un ciclo di incontri durante i quali due opere sono messe a confronto in base ad alcuni elementi comuni che costituiscono il filo conduttore della conversazione. In ogni incontro, uno o più relatori sono intervistati a proposito di due libri – romanzi, raccolte di racconti, opere di poesia, drammi o saggi.
 
Due opere scelte in base a un qualche elemento comune che costituisce il filo conduttore della conversazione. Il punto di contatto può essere un tema generale, l’epoca in cui i libri sono stati scritti o di cui i libri trattano, certe differenze o somiglianze spiccate tra gli autori, una peculiare visione del mondo, una concezione stilistica e altro ancora.
 
È un’esperienza che molti lettori hanno provato, quella di trovarsi, per i motivi più vari, a paragonare due libri. Così come è un’esperienza diffusa quella di arrivare a un libro che non si conosceva per mezzo di un altro che in qualche modo gli corrisponde e lo chiama. O l’esperienza di capire più a fondo un libro e il suo contesto grazie alla lettura di un altro libro.

 

05/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura