Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARRIVA IL QUARTO VOLUME DEL PROGETTO DI TRADUZIONE DEL TALMUD

Immagine dell'articolo

Data fissata per la presentazione del trattato del Talmud Babilonese in italiano “Qiddushìn”. 

"L’Italia infatti è il primo paese al mondo ad aver finanziato la traduzione integrale del testo più rappresentativo per la religione ebraica, dimostrando ancora una volta l’attenzione che viene posta a processi di inclusione di minoranze attraverso tecnologie all’avanguardia per lo sviluppo di progetti culturali applicati alla traduzione di testi complessi". Dichiara la direttrice del progetto, Clelia Piperno.
 
"Questo volume è un traguardo importante e ha permesso al nostro software, basato sulla traduzione semantica, di raggiungere il ragguardevole risultato di una traduzione automatizzata corretta al 82%, questo ci permette già ora di affrontare con maggiore rapidità la traduzione dei prossimi volumi. Un successo del genio italiano unico al mondo".

19/11/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

A NAPOLI NASCE CASACINEMA

Il nuovo cuore pulsante del cinema d’autore nel centro storico

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano