Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRANDI EPIDEMIE

Immagine dell'articolo

Sabato 2 novembre, alle ore 18:30, la presentazione di Grandi epidemie, libro che vedrà la presenza  dell'autrice, Barbara Gallavotti, a dialogo con Francesco Galassi, il tutto nela splendida cornice di Palazzo Ducale.

"Da sempre abbiamo combattuto gli agenti infettivi, in genere perdendo. Oggi possiamo proteggerci dalle infezioni che sterminarono i nostri antenati, principalmente grazie a vaccini e antibiotici. Eppure le nostre scelte stanno indebolendo queste straordinarie armi. Dal morbillo alla poliomielite e all’Hiv, ripercorreremo la storia della lotta contro morbi terribili, di coloro che ne rimasero vittima e di quanti capirono come metterli all’angolo. Scopriremo che ne è stato dei grandi sterminatori dell’antichità e come evitare che essi stessi o nuovi agenti infettivi". Questa la breve nota diffusa dalla casa editrice Donzelli sull'evento.

29/10/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia