Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

È SCOMPARSA NICOLETTA ORSOMANDO

Immagine dell'articolo

Il mondo della Tv piange la scomparsa di un altro volto storico, che per circa quarant’anni, da quando la Rai iniziò le sue trasmissioni nel 1953, tenne compagnia ai telespettatori.

Nicoletta Orsomando, conosciuta come la più amata delle “Signorine buonasera”, fu lei stessa a fare il primissimo annuncio. Diede vita a quella che divenne una vera e propria professione, avendo il compito di presentare il palinsesto della giornata, comunicare eventuali variazioni, e riferire informazioni istituzionali.

Durante la sua carriera, ha condotto diversi programmi, tra cui nel 1957 il Festival di Sanremo e anche recitato in tre film. La “vestale del teleschermo”, così definita da Pippo Baudo, non appena appresa la notizia del decesso, è morta all’età di novantadue anni, in un ospedale romano, dopo una breve malattia. I funerali si terranno lunedì 23 agosto, alle ore 10.15, nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere

22/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura