Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

News

d.C. ago 2020

DA DOMANI AL VIA "EVENTI MOLFETTA"

Un'esplosione colorata di arte e cultura in ogni loro forma

d.C. ago 2020

GRANDI MOSTRE ALLE GALLERIE D'ITALIA

Ma per vederle bisognerà aspettare l'autunno...

d.C. lug 2020

PREMIO GRAZIADEI A RACHELE MAISTRELLLO

Assegnato ad una giovanissima

d.C. lug 2020

OSTIA ANTICA FESTIVAL AL VIA

Dal 30 luglio eventi culturali a go go

d.C. lug 2020

ARRIVA LA II EDIZIONE DEL CINEVILLAGE TALENTI

L'apertura da domani fino al termine dell'estate

d.C. lug 2020

ARRIVA LA 23ESIMA "MAGNA GRECIA AWARDS & FEST"

Appuntamento dal 17 luglio al 2 agosto a Gioia del Colle e Castellaneta

d.C. lug 2020

JO JO RABBIT DA RECORD

Il film torna nelle sale dopo il grande successo

d.C. lug 2020

CIAO ENNIO

Cinecittà e Casa del Cinema salutano il maestro

d.C. giu 2020

ESTATE SALERNITANA, DOMANI LA PRESENTAZIONE

Appuntamento per definire le linee del programma

d.C. giu 2020

CULTURA SEMPRE PIU' KIDS

Gli appuntamenti fino al 9 giugno

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia