Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I LIBRI ANTICHI DI UMBERTO ECO ACQUISITI DALLA BRAIDENSE

Immagine dell'articolo

 

Umberto Eco, filosofo e semiologo, intellettuale e insegnante universitario, scrittore e giornalista, nella sua lunga carriera ha collaborato con tutti i maggiori quotidiani italiani e negli anni Ottanta esordisce nella narrativa con il “Nome della rosa”.

Il libro che ebbe un successo clamoroso, divenne un best seller internazionale, venne tradotto in 47 lingue e divenne anche un film interpretato dal famoso Sean Connery.

Umberto Eco, uomo di sconfinata cultura, aveva una passione smisurata per i libri. Negli anni ne collezionò tantissimi. In questi giorni, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano ha comunicato che si è conclusa la procedura iniziata nel 2018 e avviata dalla stessa Biblioteca e dagli eredi di Umberto Eco, per l’acquisizione della collezione dei libri antichi dello scrittore: “Biblioteca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica”.

Oltre “1.200 edizioni risalenti a prima del Novecento, 36 incunaboli e 380 volumi stampati tra il XVI e il XIX secolo”, verranno conservati presso la Biblioteca Braidense, considerata da Eco “la sua biblioteca”, che ne “garantirà la conservazione, la valorizzazione e la fruizione a studenti e studiosi”. La biblioteca moderna e l'archivio di Umberto Eco, per 90 anni, verranno dati in comodato d'uso all'Alma Mater di Bologna.


 

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti