Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA SCOPERTA DEL SATIRO DANZANTE

Immagine dell'articolo

Nel Luglio del 1997, il peschereccio “Capitan Ciccio” pescò dai fondali del Canale di Sicilia la gamba di una scultura bronzea. Quasi un anno dopo lo stesso peschereccio riportò a galla gran parte del resto della scultura che venne acquisito dalla Regione Siciliana ed esposto temporaneamente nell’ex chiesa di San Egidio a Mazara del Vallo.

Nel 1998 l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma, prese l’arduo incarico di occuparsi di risanare due dei frammenti della statua, nonostante un braccio non fu mai ritrovato. Si trattava del famoso Satiro Danzante, una splendida statua greca di bronzo risalente all’epoca ellenica.

Un’opera unica nel suo genere, per la forza della sua espressività. Le sue dimensioni raffigurano in proporzione un sileno dell’altezza di 2,50cm. Ma nell’immaginario collettivo, viene visto come un satiro ( personaggio mitologico facente parte del corteo orgiastico di Dionisio) intento nella sua danza. Dopo essere stata esposta a Palazzo Montecitorio e ai Musei Capitolini dal 2005, è stato istituito un omonimo museo a Mazara del Vallo dove è possibile ammirare la statua in tutto il suo splendore.

13/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita