Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL RITORNO DELLA VITTORIA ALATA

Immagine dell'articolo

Finalmente dopo due anni di restauro ad opera dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze, il grandioso bronzo dell’epoca romana “la Vittoria Alata”, modellato e fuso intorno alla metà del I secolo d.C, è tornato nel Museo di Santa Giulia a Brescia. L’opera che rappresenta il simbolo della città, per celebrare il suo ritorno è stata posizionata in nuovo allestimento progettato a cura dell’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.

Il bronzo, da sempre considerato un vero capolavoro, tant’è che Napoleone lll e Gabriele d’Annunzio ne richiesero una riproduzione e Giosuè Carducci le dedicò un’ode, fu ritrovata nel 1826 nei pressi del Tempio Capitolino dell’antica Brescia, assieme a tantissimi altri reperti bronzei. La Vittoria Alata è riuscita ad arrivare fino a noi, proprio grazie a chi decise di nasconderla per evitate che subisse altri stravolgimenti, dato che già nel 29 d.C. venne trasformata in Nike, la dea della Vittoria.

L’accurato restauro è stato effettuato da circa trenta professionisti che, grazie alle loro individuali competenze, hanno proceduto prima alla pulitura della scultura, poi alla rimozione dei materiali che riempivano la statua, grazie ai quali venivano sorrette le ali e le braccia trovate staccate dal corpo nel 1826 e, per finire, alla stesura di materiale protettivo. La Vittoria Alata, seppur ha fatto il suo ritorno al Capitolium di Brescia già il 20 dicembre, sarà visibile al pubblico dal 16 gennaio, tranne ulteriori rinvii imposti dalle norme anticovid.



 

?

05/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia