Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ARTE SOTTO SCACCO: EVACUAZIONI E ARRESTI IN FRANCIA A CAUSA DI FALSI ALLARMI BOMBA

Immagine dell'articolo

L'arte e la tranquillità in Francia sono state messe alla prova nelle ultime settimane, poiché l'episodio di falsi allarmi bomba ha colpito istituzioni culturali, aeroporti e scuole in tutto il Paese. È stato un periodo di elevata tensione in Francia, segnato dall'omicidio di un insegnante la settimana scorsa e dal successivo aumento di falsi allarmi bomba.

 

Gerald Darmanin, ministro dell'Interno parigino, ha dichiarato giovedì sera che almeno 18 persone sono state arrestate in relazione a questi allarmi, con un particolare enfasi sul fatto che la maggior parte dei "colpevoli" sono minorenni. Questi giovani "piccoli burloni", come li ha etichettati il ministro della Giustizia francese Eric Dupond-Moretti, hanno preso come bersagli la celebre Reggia di Versailles e il rinomato Louvre, insieme a scuole, aeroporti e ospedali.

 

La Reggia di Versailles, in particolare, è stata costretta a evacuare cinque volte in una sola settimana, con l'ultima evacuazione avvenuta proprio questa mattina. Il Louvre ha dovuto evacuare migliaia di visitatori sabato scorso, e mercoledì e giovedì hanno visto l'evacuazione di numerosi aeroporti regionali, tra cui Lille, Nantes, Nizza e Tolosa. Sei scuole superiori nella zona di Tolosa sono state evacuate giovedì, mentre l'intero Paese è stato sottoposto a una serie di allarmi.

 

Gli allarmi bomba sono stati diffusi principalmente attraverso telefono ed e-mail, ma anche tramite un sito web creato nel 2020 per inviare messaggi diretti alle forze dell'ordine e contattando gli account ufficiali dei social media della polizia. Le autorità francesi stanno utilizzando indirizzi IP e numeri di telefono per identificare i responsabili, e chiunque venga ritenuto colpevole di diffondere falsi allarmi bomba può affrontare fino a tre anni di carcere e una multa di 45.000 euro.

 

Tutto questo tumulto si è verificato in un contesto di massima allerta antiterrorismo dichiarato in Francia la settimana scorsa a seguito dell'omicidio dell'insegnante Dominique Bernard. Il sospetto, un ex allievo, è di origine cecena. La tensione in Francia è palpabile, e i falsi allarmi bomba non fanno che aumentare la paura e l'insicurezza nell'aria.

 

In risposta a queste sfide, il ministro dei Trasporti, Clement Beaune, è atteso oggi presso la Direzione Generale dell'Aviazione Civile (Dgac) per affrontare le preoccupazioni relative ai falsi allarmi negli aeroporti.

 

Il ministro della Giustizia Eric Dupond Moretti ha riferito questa mattina che sono state aperte ben 22 inchieste in Francia relative ai falsi allarmi bomba, dimostrando quanto seriamente le autorità stiano affrontando questa questione. Dupond-Moretti ha inoltre criticato i "ragazzini" responsabili di tali azioni, sottolineando che tali falsi allarmi non solo disturbano la vita quotidiana ma generano anche "traffico aereo" e "una psicosi" generale tra la popolazione.

 

Mentre la Francia cerca di affrontare queste sfide, i falsi allarmi bomba hanno dimostrato quanto possano mettere a repentaglio la sicurezza e la serenità di una nazione, soprattutto in un momento di crescente ansia come quello attuale. La risposta delle autorità sarà cruciale per ristabilire la fiducia e la stabilità.

20/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita