Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A FRANCESCO NUTI

Immagine dell'articolo

Il mondo del cinema e della cultura piange un’altra scomparsa importante nel panorama culturale italiano, quella dell’attore e regista Francesco Nuti

Nuti  è stato un attore, regista e cantante italiano, nato il 17 maggio 1955 a Prato, in Toscana, deceduto ieri dopo una lunga malattia e tanti anni bui in cui ha sofferto di depressione . È stato uno degli artisti più amati e riconoscibili del cinema italiano negli anni '80 e '90.

Nuti ha debuttato nel mondo dello spettacolo come musicista, ma è diventato famoso grazie alle sue interpretazioni cinematografiche. Ha lavorato con registi di fama come Ettore Scola e Carlo Verdone. Tra i suoi film più noti ci sono "Casablanca Casablanca" (1985), "Marrakech Express" (1989) e "Io, Chiara e lo Scuro" (1982), che gli ha valso il premio David di Donatello per il miglior attore protagonista.

Oltre alla sua carriera cinematografica, Nuti ha anche avuto successo come cantante, pubblicando diversi album negli anni '80 e '90.

Purtroppo, nel 2006, Nuti ha subito un grave incidente domestico che gli ha causato danni cerebrali e lo ha costretto a ritirarsi dalle scene. Dopo l'incidente, ha condotto una vita riservata e si è dedicato principalmente alla pittura.

Francesco Nuti è stato un artista versatile e amato dal pubblico italiano. La sua morte ha suscitato grande tristezza e ha rappresentato una perdita significativa per il panorama culturale italiano.

13/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti