Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOZZETTO DI ANTOON VAN DICK BATTUTO PER 3,1 MLN DI DOLLARI

Immagine dell'articolo

Il pittore barocco fiammingo Antoon van Dyck, noto principalmente per i celebri ritratti, visse nella prima metà del 1600. L’artista, grande estimatore del Tiziano, realizzò solo due grandi studi su modelli dal vivo, tra cui il bozzetto di “San Gerolamo”.

L’opera ad olio raffigura un uomo anziano nudo e, la scorsa settimana a New York, è stata battuta dalla casa d’aste Sotheby’s per 3,1 mln di dollari. La cifra non rappresenta il record per il pittore fiammingo, raggiunto nel 2009 con l’“Autoritratto e acquistato per 8,3 mln di sterline, pari a 9,2 mln di euro, ma l’aneddoto sul ritrovamento dello schizzo di Van Dyck, databile intorno al 1618, è alquanto singolare, essendo avvenuto in un fienile newyorchese  e acquistato in un’asta, nel 2002, dal collezionista americano Albert B. Roberts, per 600 dollari.

Riconosciuto come un bozzetto di Van Dyck solo nel 2019, dalla storica dell’arte Susan J. Barnes, in un suo articolo ha spiegato: lo “Studio per San Gerolamo” è sorprendentemente ben conservato. Ci aiuta a capire di più sul metodo dell’artista da giovane”.

31/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita