Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONSIGLIO D’EUROPA, FRANCESCHINI: ISTITUITO L’ANNO EUROPEO DELLA CULTURA UCRAINA

Immagine dell'articolo

“Su proposta della presidenza italiana, il Consiglio d’Europa ha istituito l’Anno europeo della cultura ucraina”.

Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, annuncia, al termine dei lavori della conferenza ministeriale del Consiglio d’Europa tenutasi oggi al Palais d’Europe di Strasburgo sotto la presidenza italiana, l’approvazione della dichiarazione sulla aggressione russa all’Ucraina che, condannando la distruzione del patrimonio culturale e le violazioni dei diritti umani fondamentali compreso quello di partecipare alla vita culturale, impegna i paesi membri a un insieme di azioni concrete a sostegno di Kiev.

L’Ucraina riceverà l’assistenza necessaria ad affrontare le minacce al proprio patrimonio culturale e la necessità di preservarlo, attraverso ogni possibile strumento tecnico e legale offerto dalle convenzioni in campo culturale. In collaborazione con le principali organizzazioni internazionali, verrà elaborato un piano per lo sviluppo delle capacità necessarie alla messa in sicurezza del patrimonio culturale mobile, immobile e immateriale messo in pericolo dalla guerra. Artisti, intellettuali, scienziati e professionisti del settore creativo provenienti dall’Ucraina verranno aiutati attraverso programmi di cooperazione culturale. I profughi ucraini riceveranno assistenza anche attraverso il dialogo interculturale. Verranno infine sostenute, come annunciato dal Ministro, le iniziative necessarie a realizzare l’Anno europeo della cultura ucraina, coinvolgendo i profughi ucraini.

Il Ministro Franceschini ha sottolineato infine come la dichiarazione esprima piena consapevolezza riguardo il fatto che “in tempo di guerra la cultura è spesso un obiettivo deliberato e che cancellare le tracce culturali del passato equivale a distruggere la memoria delle persone, creando un danno permanente all’identità degli individui”.

Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

05/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)