Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GNAM ROMA: ‘GABRIELE MAYER. LA MISURA DELL’INVENZIONE’

Immagine dell'articolo

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal 12 maggio al 18 giugno, ospita un’esposizione dedicata al mondo dello spettacolo. Il ‘Gnam’, con la mostra “Gabriele Mayer.

La misura dell'invenzioneporta in scena l’eccezionale talento creativo del sarto che, a partire da 1960, ha curato migliaia di costumi indossati dai protagonisti di produzioni cinematografiche, teatrali e televisive.

L’abile costumista, proseguendo la tradizione di famiglia e affondando le radici nell’antico artigianato, è uno dei massimi rappresentanti della manodopera di alta qualità. I visitatori hanno l’opportunità di ammirare 70 costumi e abiti di scena realizzati da Mayer, 150 fotografie e oltre 250 bozzetti appartenenti all’Archivio Mayer della Galleria Nazionale, interamente digitalizzato nel 2020.

In scena, per esempio, sono presenti gli iconici abiti indossati da Renato Zero, Raffaella Carrà, Mina, i costumi per il Teatro Sistina e per il Macbeth di Paolo Tommasi. Il prestigioso lavoro del sarto italiano ha ispirato il libro Gabriele Mayer. Una vita di costumi” di Lucia Masina che è anche la curatrice della mostra.

13/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia