Dodicimila partecipanti attivi, trentamila visitatori complessivi, numeri da record per l’ottava edizione di OnDance, la grande festa della danza ideata dall’étoile Roberto Bolle otto anni fa. Un appuntamento che, anno dopo anno, si è trasformato in un vero fenomeno culturale e che quest’anno ha trovato la sua nuova casa intorno all’Arco della Pace di Milano: “un luogo simbolico – ha sottolineato Bolle – e, speriamo, di buon auspicio visti i tempi difficili che attraversiamo”.
Il cartellone ha proposto 32 openclass aperte a tutti, dall’alba alla sera, offrendo la possibilità di avvicinarsi a ogni genere di danza. A queste si sono aggiunti quattro talk con ospiti di rilievo e tre serate danzanti capaci di richiamare migliaia di spettatori. Momento iconico resta il Ballo in Bianco, la lezione alla sbarra più grande del mondo, che ha visto 2200 persone danzare insieme, arrivate da tutta Italia e persino da una delegazione australiana. Novità di quest’anno il Ballo in Rosso, accanto al tradizionale workshow finale che ha dato spazio a giovani talenti internazionali.
Il filo conduttore scelto per l’edizione 2025 è stato Danza e sport, in dialogo con l’Olimpiade Culturale Milano Cortina. Una scelta che ha permesso di riflettere sulle affinità tra le discipline atletiche e l’arte coreutica, mettendo al centro la fisicità, la disciplina e la condivisione.
Il successo di OnDance si inserisce in un trend positivo per il balletto in Italia: poche settimane fa la SIAE ha segnalato un aumento del 13% del pubblico rispetto all’anno precedente. Un circolo virtuoso alimentato anche dai Gala di Roberto Bolle – che nel 2025 celebrano i 25 anni – e dai progetti televisivi, come la trasmissione del Ballo in Bianco, in onda su Rai1 domenica 14 settembre alle 9.40.
Tra gli eventi collaterali, anche la presentazione del volume fotografico Roberto Bolle edito da Rizzoli, occasione per incontrare l’étoile e sfogliare in immagini il racconto della sua straordinaria carriera.
OnDance si conferma dunque non solo una festa popolare, ma un potente strumento di divulgazione artistica e culturale, capace di avvicinare alla danza un pubblico sempre più vasto e intergenerazionale.
08/09/2025
Inserisci un commento