Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Immagine dell'articolo

La cultura si apre a tutti: come ogni prima domenica del mese, anche domenica 7 settembre l’ingresso alle Gallerie d’Italia e agli altri musei del circuito Intesa Sanpaolo sarà gratuito. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle collezioni storiche e contemporanee del Paese, aperta a cittadini, turisti, appassionati d’arte e curiosi.

I luoghi da esplorare

* Gallerie d’Italia: i principali poli museali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, ciascuno con un’offerta unica tra arte classica, contemporanea, fotografia e molto altro

* Altri gioielli del patrimonio: l’accesso gratuito include anche la “Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi” ad Arezzo e la ”Galleria di Palazzo degli Alberti” a Prato

 

Cosa si potrà vedere il 7 settembre

* Torino: ultimi giorni per le approfondite mostre fotografiche “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter” — una riflessione profonda su identità culturale, sessismo e classe sociale — e *Olivo Barbieri. Spazi Altri*, che ripercorre trent’anni di visione artistica. Dal 11 settembre, occhi puntati sulla nuova esposizione “Erik Kessels”.

* Milano: si potrà visitare “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg”, a cura di Luca Massimo Barbero, insieme a “Look at me like you love me” di Jess T. Dugan e l’irresistibile “Tutti pazzi per i Beatles”, in chiusura il 7 settembre

* Napoli: torna visibile il “Martirio di sant’Orsola” di Caravaggio in una nuova veste espositiva; proseguono inoltre il coinvolgente “Chi sei, Napoli?” di JR e la mostra fotografica “Due cuori e una capanna” di Daniele Ratti

* Vicenza: le esposizioni “Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi” e “Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo” restano visitabili .

* Arezzo e Prato: l’ingresso gratuito permetterà di scoprire l’Ivan Bruschi e, a Prato, le eccellenze della Galleria di Palazzo degli Alberti, con opere di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone .

 

Un invito all’arte, aperto a tutti

Questa iniziativa testimonia l’impegno di Intesa Sanpaolo nel promuovere l’accessibilità alla cultura e nel valorizzare il patrimonio artistico e identitario del Paese. Offrire l’accesso gratuito ogni prima domenica consente un’esperienza culturale più democratica, in linea con le più moderne politiche di inclusione museale .

 

Consigli pratici per il visitatore

* È consigliata la prenotazione, poiché, pur essendo gratuito, il flusso di visitatori può essere elevato.

* Verificate gli orari di apertura e la disponibilità delle mostre, specialmente se in conclusione il 7 settembre.

* La giornata offre un’opportunità straordinaria per chi desidera scoprire o riscoprire capolavori della storia dell’arte, della fotografia e dell’arte contemporanea in luoghi emblematici.

Domenica 7 settembre si trasforma in una grande festa della cultura: dai capolavori di Caravaggio alle riflessioni fotografiche contemporanee, fino alle avanguardie degli anni Sessanta, un mosaico straordinario di creatività da celebrare insieme. Una domenica d’arte, rigorosamente... ad ingresso libero.

05/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.