d.C. giu 2024
FRANZ KAFKA: DA SCRITTORE CULT A FENOMENO POP A CENTO ANNI DALLA MORTE
Il 3 giugno 1924 moriva un intellettuale rivoluzionario
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
d.C. giu 2024
Il 3 giugno 1924 moriva un intellettuale rivoluzionario
d.C. mag 2024
Per la Festa della Repubblica si punta sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano
d.C. mag 2024
PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE ENRICO PASSERI
d.C. mag 2024
Piazza del Plebiscito e lo Stadio Maradona palcoscenici per una serie di concerti imperdibili
d.C. mag 2024
Un Trionfo di Voci e Musica per Ricordare le Vittime
d.C. mag 2024
ELSA: AMORE E SEGRETI NEL ROMANZO DI NADIA CUTRACCI
d.C. mag 2024
"ATTRAVERSO I MIEI OCCHI" INTERVISTA AD ALESSANDRO ANGELELLI
d.C. mag 2024
ALLA SCOPERTA DELL'AMORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE SENA
17 NOV 2025
150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo
14 NOV 2025
Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale
14 NOV 2025
Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo
14 NOV 2025
Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento
12 NOV 2025
Il museo come motore di rigenerazione culturale