Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANZ KAFKA: DA SCRITTORE CULT A FENOMENO POP A CENTO ANNI DALLA MORTE

Immagine dell'articolo

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, lo scrittore boemo di lingua tedesca, le celebrazioni si moltiplicano e la sua figura emerge non solo come un intellettuale rivoluzionario, ma anche come un vero e proprio fenomeno pop. Nato a Praga il 3 luglio 1883 e scomparso a Kierling, vicino a Vienna, il 3 giugno 1924, Kafka continua a essere una fonte di ispirazione nel mondo dell'arte e del teatro.

Il suo primo racconto, "Descrizione di una battaglia", risalente al 1905 circa, fu presentato al suo amico Max Brod, che rimase colpito dal talento di Kafka e lo incoraggiò a proseguire nella scrittura. Questo racconto viene ora riproposto da Elliot in occasione del centenario, un'opera prodromica che già delineava lo straordinario talento destinato a rendere Kafka un punto di riferimento della modernità e dei classici.

Laureato in giurisprudenza nel 1906 a Praga, dopo studi di germanistica, Kafka ha trasferito nella sua produzione letteraria molte delle sue esperienze accademiche. La sua opera più nota, "Il Processo", fu pubblicata postuma nel 1925 grazie a Max Brod, che si oppose al desiderio di Kafka di distruggere i suoi manoscritti. Questo romanzo, insieme ad altre opere postume, ha contribuito a consolidare la sua eredità letteraria.

In occasione del centenario, diverse case editrici hanno riscoperto e riproposto le opere di Kafka. Adelphi, per esempio, ha pubblicato "Processi" di Elias Canetti e ha segnalato nel suo catalogo titoli come "Kafka" di Pietro Citati e "Questo è Kafka?" di Reiner Stach. Le edizioni Adelphi offrono anche una splendida raccolta di disegni di Kafka, oltre alle illustrazioni di Tullio Pericoli in "Un digiunatore di Franz Kafka".

Praga, la città natale di Kafka, ha investito 1,4 milioni di corone in 14 progetti commemorativi per celebrare l'anniversario, trasformando lo scrittore in un'icona che attira turisti da tutto il mondo. La casa editrice Bompiani ha preceduto le celebrazioni pubblicando "Tutti i romanzi - tutti i racconti e i testi pubblicati in vita", a cura di Mauro Nervi. Anche Mondadori ha raccolto tutte le opere di Kafka nei Meridiani, con una nuova edizione curata dal germanista Luca Crescenzi.

La popolarità di Kafka non si limita alla letteratura. La regista Agnieszka Holland, parlando recentemente a Cannes, ha dichiarato: "Kafka è per me la giovinezza, Praga senza i turisti, i miei studi da ragazza. Per me Franz Kafka è un vero eroe pop, i giovani di oggi possono capirlo molto meglio che in passato." Il suo nuovo film, intitolato "Franz", sarà distribuito in Italia da Movies Inspired, con l'intento di rivisitare la figura di Kafka non come un'icona inavvicinabile, ma come un eroe e antieroe contemporaneo.

In conclusione, a cento anni dalla sua morte, Franz Kafka continua a essere una presenza viva e vibrante nella cultura contemporanea, unendo la profondità intellettuale e la popolarità di massa in un connubio che pochi altri autori hanno saputo raggiungere.

01/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina