Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAPOLI: CAPITALE DELLA MUSICA LIVE A GIUGNO

Immagine dell'articolo

Napoli si appresta a diventare la capitale della musica live nel mese di giugno, trasformando due delle sue location più iconiche, Piazza del Plebiscito e lo Stadio Maradona, in palcoscenici per una serie di concerti imperdibili. L'iniziativa non solo arricchirà l'offerta culturale e turistica della città, ma avrà anche un forte impatto sociale, con numerosi artisti impegnati in progetti di beneficenza e sostegno alle realtà locali.

Concerti in Piazza del Plebiscito

La storica Piazza del Plebiscito ospiterà ben 14 concerti. Il celebre cantautore Gigi D'Alessio inaugurerà la serie con otto serate consecutive il 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15 e 16 giugno. A seguire, il 21 e 22 giugno, sarà la volta di Renato Zero. Il 27 giugno, per la prima volta a Napoli, arriverà il Radio Italia Live, realizzato in collaborazione con il Comune di Napoli. Il cantautore Tropico si esibirà il 28 giugno, mentre la reunion dei Co'Sang è prevista per il 17 e 18 settembre.

Eventi allo Stadio Maradona

Lo Stadio Maradona, tempio del calcio napoletano, si trasformerà in una grande arena musicale. Il 31 maggio sarà Gianni Fiorellino ad aprire le danze. L'8 e il 9 giugno, Ultimo salirà sul palco, seguito dai Negramaro il 15 giugno. Geolier animerà lo stadio con tre date, il 21, 22 e 23 giugno, mentre Nino D'Angelo chiuderà il mese il 29 giugno.

Musica e Impegno Sociale

L'iniziativa, promossa dal sindaco Gaetano Manfredi, non si limiterà alla musica. Ogni artista sarà coinvolto in progetti sociali a sostegno delle comunità locali. Gigi D'Alessio, per il terzo anno consecutivo, collaborerà con la Fondazione Santobono Pausillipon per la raccolta fondi destinata all'acquisto di un camper attrezzato per l'assistenza domiciliare ai bambini malati. Gianni Fiorellino lavorerà con i ragazzi della Fondazione Famiglia di Maria, mentre Ultimo riserverà 100 biglietti per i suoi concerti ai giovani della Fondazione Foqus. I Negramaro supporteranno la Fondazione Pino Daniele con il progetto "I suoni delle emozioni", in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la Fondazione Foqus, offrendo un percorso esperienziale sonoro-musicale ai ragazzi dei Quartieri Spagnoli per contrastare la dispersione scolastica.

Un Mese di Musica e Solidarietà

"Abbiamo davanti un mese della musica che si aggiunge ai tanti eventi che animano la nostra città turistica e che consentono di tenere Napoli sempre più sulla scena nazionale", ha dichiarato il sindaco Manfredi. Questo programma dimostra come la musica possa essere non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche uno strumento di coesione e sostegno sociale, rafforzando il legame tra gli artisti e la comunità napoletana.

 

Giugno si preannuncia quindi come un mese indimenticabile per Napoli, una città che continua a reinventarsi e a risplendere attraverso la cultura e la solidarietà.

28/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio