Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI GRATUITI IL 2 GIUGNO PER CELEBRARE L'UNITÀ NAZIONALE

Immagine dell'articolo

Il 2 giugno 2024, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico. L'iniziativa, fortemente voluta dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, mira a celebrare la Repubblica e i valori di coesione nazionale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, uno dei tratti distintivi del nostro Paese.

"Ho voluto fortemente aprire gratuitamente i nostri siti museali in giornate dall'alto valore simbolico come il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. Prima non era così. E, stando ai dati di affluenza registrati in queste giornate, l'iniziativa è stata apprezzata", ha dichiarato il Ministro Sangiuliano. Infatti, le aperture gratuite in date simboliche hanno registrato un alto numero di visitatori, evidenziando l'interesse e l'apprezzamento del pubblico per tali iniziative.

Il 2 giugno del 1946 è una data storica per l'Italia: con il primo voto a suffragio universale maschile e femminile, gli Italiani scelsero la Repubblica. "Questa festa è il momento in cui celebriamo i valori condivisi, al di là delle diverse legittime posizioni", ha aggiunto il Ministro. Quest'anno, la celebrazione del 2 giugno coincide con #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero della Cultura (MiC) che permette l'ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.

La partecipazione a queste giornate di apertura gratuita è stata notevole: domenica 5 maggio, ad esempio, l'affluenza registrata è stata di ben 382.775 persone. Si prevede una grande partecipazione anche per il 2 giugno, offrendo a cittadini e turisti un'occasione unica per riscoprire le ricchezze culturali del nostro paese.

Per coloro che desiderano approfittare di questa opportunità, le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Per ulteriori informazioni e per consultare l'elenco completo dei siti aperti, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero della Cultura all'indirizzo: [https://cultura.gov.it/2giugnoalmuseo](https://cultura.gov.it/2giugnoalmuseo).

Questa iniziativa rappresenta non solo un'opportunità per immergersi nella storia e nell'arte, ma anche un modo per rafforzare il senso di appartenenza e unità nazionale, celebrando insieme il patrimonio culturale che ci rende unici nel mondo.

31/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà