Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN NUOVO ANFITEATRO FIRMATO DA MAURICE NIO: UN CAPOLAVORO DI VETRO E ACCIAIO A CAPALBIO

Immagine dell'articolo

Il panorama artistico di Capalbio si appresta a ricevere un tocco di modernità e innovazione con il progetto del nuovo anfiteatro del Leccio, firmato dall'acclamato architetto olandese Maurice Nio. La presentazione ufficiale è avvenuta nella sede della Regione Toscana a Firenze, con il presidente Eugenio Giani, l'assessore al turismo Leonardo Marras e il sindaco di Capalbio Gianfranco Chelini che hanno svelato i dettagli di questa struttura destinata a diventare un simbolo culturale di rilevanza nazionale e internazionale.

Il progetto, il cui costo ammonta a 1 milione di euro, è stato finanziato dall'80% della Regione Toscana. La struttura, intitolata all'ex sindaco di Capalbio Settimio Bianciardi, sarà realizzata principalmente in vetro e acciaio, conferendo un tocco di eleganza e modernità al paesaggio circostante.

Situato appena fuori dal centro abitato, l'anfiteatro prenderà il posto dell'attuale teatro, offrendo uno spazio dedicato all'arte e alla cultura. L'area circostante, denominata da Nio 'A Touch of Infinity', promette di essere un luogo ispirato e ispirante, inserendosi armoniosamente nel tessuto culturale della regione.

Una delle caratteristiche più interessanti dell'anfiteatro è il tetto convertibile, progettato per adattarsi alle diverse esigenze climatiche. Potrà essere chiuso durante i giorni di sole e aperto per consentire la visione di spettacoli sotto le stelle. La base del teatro all'aperto sarà realizzata in calcestruzzo gettato in opera, garantendo una struttura solida e durevole nel tempo.

Il presidente Giani ha sottolineato l'importanza di questa nuova aggiunta al patrimonio culturale di Capalbio, conferendo alla città un ruolo di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. L'assessore Marras ha dichiarato che questo anfiteatro rappresenta la realizzazione di un sogno per la comunità di Capalbio, mentre il sindaco Chelini ha esaltato l'impegno della Regione nel supportare la creazione di un contenitore culturale all'altezza della ricchezza artistica della città.

Con la firma di Maurice Nio, la cui scomparsa pochi mesi fa ha aggiunto un tocco di commozione e nostalgia al progetto, il nuovo anfiteatro di Capalbio si profila come un capolavoro architettonico destinato a catturare l'attenzione e il cuore degli amanti dell'arte e della cultura. Con la sua eleganza e la sua funzionalità innovativa, questa struttura promette di diventare un punto di riferimento nel mondo dell'architettura contemporanea, celebrando la visione audace e creativa di un maestro olandese.

27/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione