Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Immagine dell'articolo

Un viaggio immersivo nel cuore del Rinascimento grazie al progetto “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible”, tra narrazione storica e innovazione digitale.

Firenze, culla del Rinascimento, torna ad essere laboratorio di sperimentazione culturale grazie a una nuova esperienza che unisce arte, architettura e tecnologia. Si tratta di Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible, un progetto di realtà virtuale sviluppato da Way Experience con la collaborazione scientifica dell’Opera di Santa Maria del Fiore, che consente ai visitatori di vivere in prima persona la genesi e la costruzione della Cupola del Duomo fiorentino.

Un’esperienza immersiva nella mente del genio

Attraverso un visore 3D, i partecipanti sono condotti in un viaggio nel tempo che li porta direttamente nel cantiere del 1420, anno in cui iniziarono i lavori per l’erezione della celebre Cupola di Filippo Brunelleschi, completata nel 1436. Il racconto – affidato alla voce narrante dell’attore Antonio Palumbo – è in prima persona: è lo stesso Brunelleschi a guidare lo spettatore, tra aneddoti, riflessioni tecniche e memorie personali, incluse le tensioni e rivalità con Lorenzo Ghiberti per l’assegnazione del progetto.

Grazie alla realtà virtuale è possibile esplorare il cantiere come se si fosse davvero lì: si salgono i ponteggi, si osservano gli strumenti, i materiali e le soluzioni architettoniche d’avanguardia che resero possibile un’impresa considerata “impossibile” per l’epoca.

Dal Quattrocento al Cinquecento in pochi istanti

Il percorso immersivo si conclude con un salto temporale di oltre un secolo, portando i visitatori ad ammirare gli affreschi del Giudizio Universale che decorano l’interno della Cupola. Opere realizzate da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, riprodotte digitalmente in alta definizione grazie alle texture fornite dall’Opera di Santa Maria del Fiore, con un livello di fedeltà visiva che rende giustizia alla magnificenza degli originali.

Anche le vetrate storiche sono state ricostruite digitalmente con cura filologica, per offrire un quadro il più possibile completo e autentico del capolavoro brunelleschiano.

Tecnologia e patrimonio culturale: un connubio vincente

La durata del viaggio è di circa dieci minuti e l’esperienza è disponibile nello spazio VR di via degli Alfani, a pochi passi dal Duomo. Si tratta non solo di una proposta turistica, ma di un modello culturale che punta a rendere la fruizione dell’arte più accessibile e coinvolgente, soprattutto per un pubblico giovane e internazionale.

“Abbiamo voluto superare la narrazione tradizionale – spiega Leonardo Capanni, coordinatore delle strategie digitali dell’Opera – offrendo un incontro diretto con la genialità di Brunelleschi”. Un intento condiviso anche da Marco Pizzoni, co-fondatore e amministratore delegato di Way Experience: “Vogliamo ampliare il pubblico dell’arte, aumentare l’inclusività e generare un impatto sociale positivo”.

Una nuova via per raccontare l’arte

Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible si inserisce a pieno titolo in quel filone di progetti che dimostrano come la tecnologia possa essere alleata della valorizzazione del patrimonio culturale. Non una semplice riproduzione, ma una nuova modalità di narrazione, capace di stimolare emozione, stupore e conoscenza.

Un esempio di come l’arte, anche nei suoi capolavori più iconici, possa continuare a sorprendere grazie allo sguardo del presente.

10/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma