Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A TERNI LA MOSTRA DEDICATA ALL'AMORE

Immagine dell'articolo

Nelle sale maestose di Palazzo Montani Leoni a Terni, è giunto il momento di immergersi nell'incanto dell'amore attraverso i secoli, con la straordinaria mostra "Amarsi - L'amore nell'arte da Tiziano a Banksy". Un percorso affascinante che si snoda tra 40 opere di pittura, scultura e ceramica provenienti dai più prestigiosi musei nazionali, offrendo uno sguardo intimo e profondo sul sentimento che ha ispirato gli artisti di ieri e di oggi.

Concepita come un omaggio a San Valentino, il patrono di Terni e protettore degli innamorati, la mostra "Amarsi" racchiude le manifestazioni più riconosciute e appassionanti dell'amore. Da quello puro e incondizionato di una madre per il proprio figlio, alle passioni seducenti e problematiche, ogni sfumatura è esplorata con cura. Un affascinante viaggio emotivo che attraversa epoche e stili, rivelando l'evoluzione della rappresentazione dell'amore nel corso dei secoli.

Le opere in mostra, provenienti da collezioni di musei illustri come gli Uffizi, Capodimonte, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e la Pinacoteca Ambrosiana, trasportano il visitatore attraverso un viaggio senza tempo. Da opere iconiche come la Madonna con Bambino di Pinturicchio alla provocante Balloon Girl di Banksy, ogni pezzo contribuisce a tessere il ricco mosaico dell'amore nelle arti.

Il percorso espositivo si sviluppa cronologicamente, iniziando con l'amore pagano simboleggiato da Venere e Cupido, per poi attraversare il Medioevo con la sua visione religiosa dell'amore. Il Cinquecento rivela opere sensuali e provocanti, mentre il Seicento riscopre le tematiche classiche ispirate alle Metamorfosi di Ovidio. Nell'Ottocento, l'amore si intreccia con il romanticismo e il fervore patriottico del Risorgimento. Infine, il XX e XXI secolo presentano un'analisi critica delle molteplici sfaccettature dell'amore, trascinandolo in una dimensione più complessa e inquieta, per concludersi con un invito alla speranza.

La mostra "Amarsi - L'amore nell'arte da Tiziano a Banksy" è curata con maestria da Costantino D’Orazio, con la co-curatela e direzione di Anna Ciccarelli, ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. Questo evento straordinario non solo celebra l'amore come fonte d'ispirazione per gli artisti, ma invita il pubblico a esplorare le molteplici sfaccettature di questo sentimento universale che continua a plasmare il nostro mondo attraverso il linguaggio senza tempo dell'arte. Un'occasione unica di riflessione, contemplazione e, soprattutto, di amarsi.

24/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita