Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SALVATOR DALI’: AL CINEMA IN ‘DALILAND’

Immagine dell'articolo

Le sale cinematografiche italiane, dal 25 maggio, proietteranno l’attesa pellicola, ‘Daliland’, incentrata sugli ultimi anni di vita, tra la metà degli anni ‘70 e inizi ’80, del genio indiscusso Salvador Dalí.  Il mistico artista, come nessuno prima di lui, ha saputo interpretare il sogno, la follia e gli stati di delirio, l’amore e la libertà di pensiero, dando vita ad opere surreali.

Il ruolo del celebre pittore, scultore, scrittore, e molto altro ancora, la cui vita è stata caratterizzata da eccessi e stravaganze, è stato affidato a due attori, Ben Kingsley, che interpreta l’uomo maturo, mentre Ezra Miller da giovane; la moglie ‘Gala’ interpretata da Barbara Sukowa, e, nei panni della celebre musa ispiratrice Amanda Lear, è stata scelta l’attrice transgender Andreja Pejic.

La pellicola è un viaggio nell’universo di Dalì e del suo rapporto ossessivo con la moglie, precedentemente sposata con il poeta Paul Eluard, di cui si innamorò perdutamente: “Gala è un segreto dentro un mio segreto. Vidi nel suo cuore la medesima la mia pazzia, trovai la mia metà”.

24/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita