Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALO CALVINO: CENTENARIO DELLA NASCITA

Immagine dell'articolo

Il 15 ottobre del 1923 a Cuba, nacque uno dei più grandi scrittori italiani ed europei: Italo Calvino. La famiglia, di origini italiane, poco dopo la sua nascita, si trasferì a Sanremo, ma lo scrittore, autore di moltissime opere che ancora oggi vengono proposte nei programmi scolastici, trascorse parte della sua vita a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

Proprio questi territori, ispirarono parte della produzione letteraria e il Comune toscano, in vista del centenario della nascita di Calvino, per tutto il 2023, ha annunciato un fitto programma di celebrazioni, con la realizzazione di conferenze, mostre, spettacoli teatrali, eventi musicali e sportivi.

Inoltre, la Biblioteca comunale di Castiglione della Pescaia, intitolata allo scrittore, per tre volte al mese e per tutto l’arco dell’anno, sarà luogo di incontri, dove verranno narrate le sue opere e trattate tematiche che riguardano la vita di Calvino. Nella mattinata di ieri, 19 dicembre, il sindaco Elena Nappi ha conferito al grande pensatore del ‘900 la cittadinanza onoraria postuma.

21/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia