Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRA '700 ED '800: RACCONTI DI NATALE.

Immagine dell'articolo

Sabato 17 Dicembre 2022 dalle ore 15 alle ore 19 è prevista un’apertura straordinaria al pubblico della Sezione di Archivio di Stato di Camerino, occasione in cui sarà allestita la mostra documentaria “Tra Settecento ed Ottocento: racconti di Natale”, nell’ambito dell’iniziativa “Aperture straordinarie dei luoghi della cultura”, promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare maggiormente il ricco patrimonio librario ed archivistico conservato negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche Nazionali

Alle ore 16 è prevista una conferenza promossa dall’ArcheoClub sede Marca di Camerino in cui verranno approfondite le tradizioni natalizie tra il XVIII e XIX secolo, partendo da quelle legate al presepe e all’albero di Natale, sino ad arrivare a quelle culinarie, in particolare del territorio marchigiano, che vedono, tra le diverse specialità protagoniste, il famoso torrone camerinese, attestato sin dal ‘700, principe delle tavole imbandite a festa.

Ingresso gratuito senza prenotazione.

 

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Sezione fino al 16 Gennaio 2023.

12/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia