Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FIRENZE: IN SCENA’ IL TROVATORE’ DI GIUSEPPE VERDI

Immagine dell'articolo

Il ‘Maggio Musicale Fiorentino’, in occasione del ‘Festival d’autunno’, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a Giuseppe Verdi, porta in scena una delle sue opere più importanti: ‘Il Trovatore’. Il dramma, in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, venne rappresentato in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma e il 29 settembre, aprirà la rassegna verdiana diretta dal direttore d’orchestra Zubin Mehta. Il Maestro ha ricordato: “Questo per me sarà il terzo Trovatore fiorentino. Durante la prima rappresentazione al ‘Metropolitan di New York’, il tenore Franco Corelli, che interpretava ‘il conte di Luna’, venne sostituito con un giovane e ancora sconosciuto cantante: Era Placido Domingo”. Sono previste altre messe in opera del dramma di Verdi, che verranno realizzate il 2, il 5 e il 7 ottobre, per poi proseguire con altre importanti opere verdiane ‘Ernani’ e ‘Don Carlo’, ambientate sempre in Spagna, dirette rispettivamente dai Maestri James Conlon e Daniele Gatti

27/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita