Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BUON COMPLEANNO MAURIZIO SOLIERI

Immagine dell'articolo

Spegne 69 candeline, uno dei chitarristi, e non solo, più conosciuti e apprezzati della musica italiana: Maurizio Solieri. Il musicista è nato nella cittadina emiliano-romagnola Concordia sulla Secchia, il 28 aprile 1953, e, grazie anche a suo fratello maggiore, scopre la passione per la musica attorno ai sei anni. Dopo aver iniziato a suonare la chitarra, annoiato dalle lezioni, si lancia da autodidatta nel mondo del rock.

Nella sua lunga carriera, Solieri può vantare una lunga collaborazione artistica, iniziata nel 1977 e grazie al suo migliore amico Sergio Silvestri, con Vasco Rossi, per il quale ha scritto brani memorabili, tra cui: Canzone, Ridere Di Te, Dormi Dormi, C’è Chi Dice No. Ma non solo, il compositore modenese è famoso per i suoi assoli di chitarra, memorabile Stairway to Heaven’, dei Led Zeppelin, considerato il migliore in assoluto, e per aver inciso dischi con la “Steve Rogers Band”, la prima band di supporto del Blasco.

I fan di Solieri potranno scoprire tantissimi aneddoti e racconti della sua vita, anche grazie ad un’autobiografia Questa sera rock’n’roll. La mia vita tra un assolo e un sogno”, uscita nel 2010.

28/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita