Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALL’ASTA IL DIPLOMA DEL 1905 DI ALBERT EINSTEIN

Immagine dell'articolo

La casa d’aste Bonhams ha annunciato che, a New York, oggi andrà all’asta un nuovo documento del celeberrimo Albert Einstein. La vendita riguarda il diploma di dottorato dello scienziato, conseguito il 27 luglio del 1905 presso l’Università di Zurigo.

In quell’anno, il padre della fisica moderna, ancora poco conosciuto, stava studiando su alcuni principi e teorie, tra cui ‘E = mc2’, l’equazione che stabilisce la relazione tra l’energia e la massa di un sistema fisico, che rivoluzionarono tutta la storia della fisica.

Solo lo scorso anno, alla cifra record di 11,6 mln di euro, sono stati battuti gli appunti sulla ‘Teoria della Relatività’. Nel 2018 la ‘Lettera su Dio’ è stata battuta per 2,4 mln di dollari e, l’anno prima, gli appunti di Einstein con la ‘formula per la felicità’ sono stati venduti per 1,56 mln di dollari.

Secondo gli esperti, l’asta di oggi, non potrà mai eguagliare i record precedenti, stimando che la vendita si concluderà tra i 300 mila e i 500 mila dollari.

12/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita