Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PINO D'ANGIÒ SI RACCONTA AL MICROFONO DI SERENA BORTONE

Immagine dell'articolo

I fotogrammi più famosi che lo contraddistinguono, lo vedono protagonista di un fatto particolarmente drammatico; era il Sanremo del 1989 e Pino D'Angiò, stramazzava privo di sensi sul palco scenico, mentre cantava il singolo 'Ma che idea'.

A distanza di più di quarant'anni, è apparso in televisione, nel programma 'Oggi è un altro giorno' di Serena Bortone raccontando le operazioni che ha subito.

«Mi hanno operato sei volte per un cancro alla gola». Ma nonostante il lungo calvario attraversato, il cantante non ha mai smesso di fumare: «So che dovrei smettere di fumare, ma la paura di ammalarmi di nuovo è meno potente del bisogno di nicotina».

Accolto in studio con la sua celebre canzone in sottofondo, Pino D'Angiò ha parlato dei suoi successi e dei cambiamenti nel corso degli anni : nonostante tutto, non ha mai perso il suo amore per la musica.  

«Per adesso stiamo sette a zero per me - dice parlando della malattia -, ma prima o poi vincerà lei. Non so come sono sopravvissuto, per fortuna: non lo dico per me, ma per mio figlio, non me lo meritavo e me lo godo finché sarà possibile».

17/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita